sapreste aiutarmi con i seguenti quesiti?
i testi dei vari esercizi sono in allegato così come la carta delle isopieze.
la permeabilità in corrispondenza dei punti Ae B è stata quantificata come 0,003 m/s attraverso prove di laboratorio, la trasmissività invece è pari a T=0,024 m2/s, sapendo che lo spessore dell'acquifero in quel tratto è di 8 metri.
viene chiesto:
1) la trasmissività in corrispondenza della isopieza 12 m s.l.m.
2) la isocrona di 90 giorni secondo il metodo idrogeologico
3) l'abbassamento indotto a 50 metri di distanza dal pozzo P1 con portata di emungimento 60l/s dopo 180 giorni.