da bernagozzi » 09/03/2011, 12:06
Per quello che riguarda il miglioramento delle opere di captazione delle sorgenti l'operazione sicuramente è fattibile. Se, come mi hai scritto anche nella mail, esistono sorgenti sparse sulla collina magari non captate, forse è possibile migliorare la gestione generale delle acque andando ad eseguire semplici interventi di manutenzione. A volte infatti le acque di una sorgente, sopratutto se si tratta di sorgenti di piccola portata, si disperdono nel terreno formando acquitrini e pozzanghere e diventano così inutilizzabili. In questi casi con un po' di fortuna con una piccola opera di captazione, eseguita anche con pietrame reperito sul posto, si riesce a far confluire le acque in un tubo rendendole così disponibili per l'utilizzo.
Il metodo di raccolgiere le acque in vasche per consentire il mantenimento di un deflusso minimo vitale è un metodo che in linea di principio può funzionare. L'idea cioè è quella che il torrente nella stagione secca venga alimentato con il deflusso delle acque accumulate nella vasca durante la stagione umida. Il problema è però nelle dimensioni della vasca di accumulo. Se si ipotizza anche solo un deflusso minimo di 1 litro/sec, in un giorno devono defluire circa 86 metri cubi d'acqua. Per questa ragione quindi, per mantenere un deflusso minimo vitale in un torrente che in estate si secca occorre realizzare un vero e proprio bacino di ritenuta, cioè una vera e propria opera ingegneristica peraltro neanche di semplice realizzazione. Per questa ragione, quindi, se in estate il torrente si secca per mancanza d'acqua non credo che si possa pensare ad un metodo artigianale per alimentarlo artificialmente.
La cosa è differente se invece un minimo d'acqua c'è durante tutto l'anno. In questo caso, se anche solamente un piccolissimo rivoletto d'acqua scorre sempre, magari si potrebbe pensare a qualche intervento locale per creare pozze d'acqua "artificiali".
L'idea di modificare il regime di infiltrazione dell'acqua verso la falda non lo vedo molto praticabile. Alcune operazioni, come ad esempio la creazione di ristagni artificiali con la funzione di alimentazione artificiale per infiltrazione, è anche questa teoricamente fattibile, ma anche in questo caso occorre realizzare aree di allagamento molto vaste per avere risultati apprezzabili.
Forse la cosa migliore, almeno in fase iniziale, è concentrarsi sulle sorgenti sparse sulla collina.
Potresti iniziare facendo un censimento dei punti, cioè cercando di localizzare i punti su una carta, magari li forografi, ti crei una piccola scheda descrittiva e valuti quali potrebbero essere eventualmente migliorati con un'opera di captazione
Se riesci anche a fare qualche misura di portata potrebbe essere di utilità, in modo che tu possa vedere qual'è la reale produttività del versante collinare in termini di volumi d'acqua.
A questo punto forse, con un po' di fortuna, potresti cercare di incanalare le acque delle sorgenti all'interno del torrente e provare ad aumentarne un po' la portata.
Saluti