Buongiorno dott.Bernagozzi sono nuovo nel forum e avendolo trovato molto interessante e molto competente ho deciso di iscrivermi e di chiederle alcune delucidazioni poichè mi trovo a dover affrontare per le prime volte aspetti inerenti l'idrogeologia.
Nello specifico l'obiettivo è quello di captare acqua per scopo irriguo, all'interno di un'area caratterizzata da un'intensa circolazione idrica, sia superficiale che sotterranea, nella quale sono presenti diverse sorgenti trovandoci all'interno di terreni molto eterogenei, molto permeabili soprattutto per fessurazione e fratturazione.
Le soluzioni a cui pensavo erano appunto quelle di sfruttare la fuoriuscita di queste sorgenti anche se un pò distanti dall'area in cui poi sarebbero utilizzate, ragion per cui mi è balzata alla mente l'idea di fare un pozzo nelle vicinaze dell'area, anche se ovviamente sarebbe da accertare la presenza di acqua più che altro in termini di profondità.
Senza dilungarmi troppo vorrei sapere gli aspetti fondamentali, i parametri che devo sapere per un corretto dimensionamento e una corretta soluzione per raggiungere lo scopo che ci siamo prefissati.
Grazie