Le formule a cui fai riferimento, che sono riportate
in questa scheda, sono di tipo empirico, cioè basate sull'esperienza degli autori che le hanno elaborate.
Le costati che compaiono (ad esempio C nella formula di Sichard), sono costanti calcolate per specifiche unità di misura. Ad esempio nel caso della formula di Sichard

- Formula di Sichard
- Sichard.jpg (3.21 KiB) Osservato 3530 volte
Il valore di C = 3000 vale se dehta h è espresso in metri e k in metri/sec e in queste condizioni R risulta espresso in metri. In altre parole si potrebbe dire che C ha le dimensioni (sec/metro)^0.5.
Lo stesso vale per le due formule di Kussakin

- Formula di kussakin - condizioni freatiche
- kussakin-freatico.jpg (4.24 KiB) Osservato 3528 volte

- Formula di Kussakin - condizioni artesiane
- kussakin-artesiano.jpg (4.18 KiB) Osservato 3528 volte
dove la costante 575 vale unicamente se delta h, H e D sono espresse in metri e se la permeabilità è espressa in metri/sec. Nella scheda non ho specificato se, in queste condizioni, R risulta espresso in metri. Deduco di si, per coerenza logica con le unità di misura con cui sono espresse le altre variabili. Il dubbio mi è rimasto in quanto nella bibliografia consultata, riportata alla fine della scheda, questo dettaglio non era specificato, però in mancanza di una specifica indicazione contraria, tenderei a dire che R è espresso in metri.
Quindi, in sintesi:
per calcolare il raggio di influenza con le due formule di Sichard e di Kussakin, esprimi tutte lunghezze in metri, le permeabilità in metri/sec ed ottieni i raggi di influenza espressi in metri.
Saluti!!