Discussioni su problemi teorici e pratici di idrogeologia. Sfruttamento e gestione dell'acqua. Professione e didattica universitaria. Acqua e ambiente.
La formula a cui ti riferisci è la formula di Sichard e hai aggiunto un k di troppo!! Quella corretta è:
R=C x h x (k)^0.5
R è il raggio di influenza (m) k è il coefficiente di permeabilità (m/s) h è la depressione (m) C costante = 3000 per un pozzo e 1500-2000 per una trincea
Nella sezione teoria si trova proprio una scheda che parla del raggio di influenza. Oltre alla formula di Sichard trovi anche altri riferimenti, che forse possono essere di utilità per il tuo problema. La scheda la puoi raggiungere anche direttamente con questo link
La formula di Sichard è una formula empirica in cui la costante C non è adimensionale. Il concetto è che se si esprime K in m/s, h in m e si usa 3000 come costante C allora si ottiene in raggio di influenza in metri. In altri termini si potrebbe dire che C ha le dimensioni di (s/m)^0.5