Lo strumento a cui ti riferisci è molto probabilmente una classica trivella manuale. Di solito lo strumento è costituito da una trivella elicoidale lunga circa mezzo metro e da una serie di aste di prolunga che si possono avvitare una all'altra. Lo schema di funzionamento dello strumento è molto semplice:
1) si avvita la trivella nel terreno per tutta la sua lunghezza
2) si estrae l'elica e il terreno asportato viene estratto assieme con la trivella.
3) si ripulisce la trivella, si avvita un'asta di polunga e si fa avanzare la trivella di un altro tratto.
La figura dovrebbe rendere chiaramente l'idea di funzionamento.

- Schema semplificato del funzionamento di una trivella manuale
- trivella-scavo-pozzo-f.jpg (61.58 KiB) Osservato 37927 volte
In teoria disponendo di un numero sufficiente di aste di prolunga dovrebbe essere possibile raggiungere profondità elevate ma purtroppo non è così.
1) Per procedere occorre che il terreno non contenga ciottoli. E' sufficiente un singolo ciottolo per bloccare l'avanzamento della trivella e interrompere tutto il lavoro di scavo.
2) Anche in presenza di un terreno sabbioso senza ciottoli o trovanti lo scavo diviene più faticoso con l'aumentare della profondità, per via degli attriti che si vengono a creare e per via della maggiore compattezza del terreno a mano a mano che si procede con l'avanzamento.
3) Le pareti del foro possono in parte franare, cioè il foro può non autosostenersi e questo aumenta ulteriormente le difficoltà di scavo.
4) Il diametro del foro è quello della trivella, quindi molto piccolo. Non è infatti possibile far ruotare a mano una trivella di grande diametro in quanto lo sforzo sarebbe eccessivo. Per questa ragione anche una volta fatto il foro non sarebbe possibile calare un rivestimento di diametro sufficiente per alloggiare una pompa sommersa.
5) In ogni caso occorrerebbe sempre comprare la trivella, strumento che ha comunque un costo non indifferente.
Le trivelle a mano vengono di solito utilizzate per la realizzazione di sondaggi poco profondi (1-2 metri) finalizzati al prelievo di campioni, quindi fori corti e di piccolo diametro.
Personalmente quindi sconsiglio l'utilizzo di una trivella a mano per lo scavo di un pozzo in quanto quasi sicuramente non sarebbe possibile raggiungere le profondità richieste e il diametro non sarebbe sufficiente per un utilizzo efficiente della risorsa.
Saluti
G. Bernagozzi