Ciao Luca,
Misurare la portata di una sorgente captata, come quella di cui parli nel tuo post, è una operazione abbastanza semplice.
Per eseguire la misura occorre
1) un recipiente graduato (lo puoi acquistare in un negozio di casalinghi) oppure in alternativa una bottiglia di volume noto;
2) un cronometro.

- Misura della portata di una sorgente con metodo volumetrico
Se usi il recipiente graduato metti il recipiente sotto il tubo della sorgente e ferma il cronometro quando l'acqua raggiunge una tacca graduata (ad esempio la tacca che corrisponde ad 1.5 litri)
Per calcolare la portata della sorgente è sufficiente dividere il volume d'acqua per il tempo impiegato. Ad esempio se per raggiungere la tacca corrispondente a 1.5 litri sono stati necessari 45.78 secondi, la portata della sorgente è 1.5 litri/45.78 secondi = 0.0328m litri/sec.
Questo significa che
in un secondo dalla sorgente escono 0.0328 litri
in un minuto dalla sorgente escono 0.0328 x 60 = 1.96 litri
in un ora dalla sorgente escono 0.0328 x 60 x 60 = 117.96 litri
e in un giorno 0.0328 x 60 x 60 x 24 = 2830.9 litri
Se usi la bottiglia (ad esempio una bottiglia da 2 litri) e se per riempire la bottiglia sono necessari 34 secondi allora la portata sarà di
2 litri/ 34 sec = 0.059 litri/sec
Questo metodo di misura, apparentemente rudimentale, è molto preciso e viene utilizzato anche in ambito professionale per campagne di monitoraggio ambientale.
Se vuoi avere delle informazioni sul regime della sorgente, cioè quanto varia la portata dall'estate all'inverno, l'unico sistema è ripetere queste misure nel corso dell'anno e confrontarle fra di loro.
Ovviamente per eseguire una valutazione occorre considerare anche altri parametri, come ad esempio i rapporti fra piovosità e portata e la curva di esaurimento della sorgente, cose per le quali è necessario un geologo. Tuttavia anche da una prima serie di misure puoi già farti una prima idea ed eventualmente, nel caso in cui decideste di approfondire l'argomento con un professionista, gli potrete fornire una serie di dati di monitoraggio che sicuramente gli saranno utili.
Una cosa importante è segnare sempre la data, e se possibile l'ora, in cui è stata effettuata la misura. Insomma, uno specchietto del tipo
04 marzo 2010, ore 15.30, portata 0.035 litri/sec
07 aprile 2010, ore 18.40, portata 0.056 litri/sec
ecc...
Saluti e buon monitoraggio!