Un saluto a tutti. Vorrei porre un quesito riguardo ad una consulenza che sto seguendo in questo momento.
Devo caratterizzare un sito da un punto di vista idrogeologico. Il sito, che schematizzato nella figura allegata a questo post, ha le dimensioni di circa 120 metri in lunghezza e circa 40 metri in altezza (in planimetria è un rettangolo).
Purtroppo per ragioni di riservatezza professionale non posso dire dove si trova, ma le informazioni riportate nello schema dovrebbero essere sufficienti per chiarire la natura del problema.
In prossimità del sito sono state eseguite 4 prove con piezocono per la determinazione del coefficiente di permeabilità dei terreni attraversati e per definire la stratigrafia dell'area. Per quello che riguarda la stratigrafia le informazioni sono concordanti. In particolare è presente un orizzonte superiore di sabbie abbastanza limose di 9 metri di spessore circa e al di sotto limi argillosi e argille limose per uno spessore superiore a 5 metri (le indagini si sono arrestate a questa profondità). Il salto litologico è netto e chiaramente visibile in tutte le 4 verticali di prova. Queste informazioni concordano con quanto riportato in bibliografia e pertanto possono essere ritenute corrette.
Il problema riguarda però l'aspetto idrogeologico e in particolare la definizione del coefficiente di permeabilità dell'orizzonte superiore. Le tre prove infatti forniscono valori non del tutto concordanti. In particolare:
lungo la verticale A la prova con il piezocono ha fonrito k=3*10^-5 m/sec
lungo la verticale B sono state eseguite 2 prove con k=8*10^-5 e 2*10-7 m/sec
lungo la verticale C è stata eseguita una prova con k= 4*10^-7 m/sec
lungo la verticale D sono state eseguite 2 prove con k= 1*10^-4 e 5*10^-5 m/sec
Insomma, il livello sabbioso-limoso, che dovrebbe essere abbastanza omogeneo e quindi dovrebbe fornire sempre il medesimo valore di permeabilità (o comunque la permeabilità dovrebbe essere approssimativamente la stessa ovunque), ha fornito valori di permeabilità molto differenti.
In questi casi è meglio fare una media di tutti i valori? tenere i più bassi? I più alti?
Vi ringrazio per la pazienza e resto in attesa delle vostre risposte