Per definire la quota del bottom e del top dei layer del modello esistono vari metodi. Personalmente ho sempre usato solamente l'importazione di file txt e l'importazione di file surfer mentre non ho mai usato l'importazione di shape.
In generale comunque occorre definire il top del layer superiore (che è la superficie topografica) e il bttom di tutti i layer, compreso del layer superiore. Il bottom del layer inferiore rappresenta la base del modello. Quindi, se hai un modello con un layer devi definire il top e il bottom di questo layer, mentre se hai un modello con 3 layer devi definire il top del primo layer e il bottom del primo, del secondo e del terzo layer.
In fase di calcolo, se non si modificano le impostazioni di default, il programma assume che il top di un determinato layer coincida con il bottom del layer superiore e quindi, definendo i bottom, vengono anche automaticamente definiti i top.
Non è strettamente necessario definire tutti i bottom. Se ad esempio realizzi un modello ad un layer ed assumi che la base del modello sia orizzontale allora è sufficiente definire il top del layer e definire il bottom direttamente usando le impostazioni iniziali. Questo ovviamente dipende da modello a modello e va calato sui singoli casi.
Da un punto di vista operativo le operazioni per la definizione del top e del bottom di un layer sono uguali. Di seguito ti indico i passaggi per l'importazione di file di testo e di file surfer.
Uso di un file di testoIl file di testo è un file del tipo x, y, z dove x e y rappresentano le coordinate di una serie di punti quotati e z rappresentano le quote dei punti.
Per definire il top del layer 1 occorre posizionarsi con il cubo di navigazione sul layer 1

- settaggio top layer 1
e spuntare la voce "top elevation" (se si voleva definire il borrom del layer 2 occorreva individuare nel cubo il layer 2 e selezionate bottom elevation)
Poi occorre selezionare la voce xyz

- selezione file testo
e a questo punto si apre questa finestra di dialogo.

- finestra dialogo
dopo aver selezionato il file indicare in quali colonne sono contenuti i valori di x, y e z (se il file è già in formato x, y, z) lasciare i valori di default, se fosse nel formato z, x, y, allora vicino a z andrà segnato 1, vicino a x andrà segnato 2 e vicino a y andrà segnato 3).
Se in testa al file ci sono delle rige di commento, indicare il numero di queste righe alla voce No of line to skip at top of file
Se i dati x e y sono riferite alle coordinate del sito (caso più comune) spuntare la casella "file contains site coordinate".
A questo punto premendo ok il top del layer 1 viene creato sulla base dell'interpolazione dei valori contenuti nel file.
Uso di un file surferSe si vuole usare un file surfer selezionare "surfer"

- surfer
si apre la seguente finestra di dialogo

- finestra dialogo surfer
Individuare il file surfer e, se il file è in site coordinate (caso più comune) spuntare la relativa casella
premendo ok il top del layer 1 si modellerà secondo il file surfer selezionato.
Queste operazioni possono essere ripetute per i bottom degli altri layer in modo analogo
saluti!