Volevo chiedere un ulteriore aiuto. Il mio modello è praticamente una penisola, in realtà, avendolo isolato dal resto attraverso uno studio preventivo sulle piezometrie per definire un'area no flow, posso dirre che sto modellando un'isola, da tre lati mare e un lato celle no-flow dell'isolamento del mio acquifero dal resto.
Avevo un dubbio. Tutto ciò che è contorno, ovvero dunque anche la zona mare, le devo considerare celle no-flow?Per intenderci tutte le caratteristiche idrogeologiche ovviamente le metto nel mio acquifero ma il "mare" come lo tratto? Io pensavo a considerarlo no-flow ma il mio ulteriore dubbbio è non è che la funzione GHB che poi andrò ad utilizzare risentirà di tale scelta?Soprattutto se errata concettualmente?
Inoltre, poichè il prof voleva trovassi almento un articolo in letteratura di un'isola o di un caso simile me ne sapreste suggerire uno? Io ne ho letti e scaricati tanti (1 risma

Grazie mille davvero e buon inizio d anno!!