Esiste anche un buon testo introduttivo scaricabile gratuitamente da Internet. E' in inglese ma l'impostazione molto schematica e le figure semplici ed esplicative lo rendono di facile comprensione anche per chi non padroneggia la lingua in modo perfetto. Inoltre, visto che la maggior parte delle pubblicazioni scientifiche sono scritte in inglese, la lettura di questo libro può anche essere un'utile occasione per iniziare a prendere confidenza con i termini anglosassoni
Il libro è il seguente
Heath, Ralph C. (1983):
Basic ground-water hydrology - WSP 2220, USGS, USA, 1-84.
La pagina di riferimento è la seguente:
http://pubs.er.usgs.gov/usgspubs/wsp/wsp2220e questo è il link per andare direttamente al documento pdf
http://onlinepubs.er.usgs.gov/djvu/WSP/wsp_2220.pdfPer quello che riguarda i testi in italiano aggiungo alla lista anche
Custodio E, LLamas M.R (2005):
Idrologia sotterranea, Dario Flacovio Editore, ISBN 88-7758-623-0
Il testo è molto ponderoso (oltre 1000 pagine) e pertanto a mio giudizio non è consigliabile a chi si avvicina per la prima volta alla materia. Te lo segnalo comunque in quanto ritengo sia un testo molto valido per approfondire argomenti specifici e fra i libri in lingua italiana che ho avuto modo di consultare, penso sia fra i più completi. In ogni caso te ne consiglio la lettura in un secondo momento, quando avrai avuto modo di entrare un po' in profondità nella materia.
Saluti
G. Bernagozzi