da bernagozzi » 28/12/2014, 20:52
In linea di principio è possibile.
La perdita idrica, ad esempio la perdita di una tubazione, può essere simulata come immissione d'acqua nel modello.
Conoscendo la portata immessa e la geometria della zona di dispersione è possibile valutare le oscillazioni piezometriche.
Ovviamente occorre imporre delle condizioni al contorno del problema, ma questo occorre valutarlo caso per caso.
La cosa importante è che il terreno sia saturo, perché Modflow considera la filtrazione nel saturo.
Occorre cioè che ci sia una falda, o comunque qualcosa di assimilabile ad una falda sulla quale andare a valutare le variazioni piezometriche
Saluti
Gabriele