da bernagozzi » 20/05/2011, 7:22
Il calcolo dipende molto dai dati di input che hai a disposizione. Di solito per la pioggia si hanno a disposizione i mm di pioggia giornalieri, cioè i mm di pioggia complessivi caduti in un determinato giorno.
Il dato di ingresso cioè è del tipo:
1 gennaio 2000: 0
2 gennaio 2000: 3.5
3 gennaio 2000: 23.4
4 gennaio 2000: 0
ecc...
che significa che il giorno 1 gennaio non è piovuto, il giorno 2 gennaio sono caduti complessivamente 3.5 mm di pioggia, il giorno 3 gennaio sono caduti complessivamente 23.4 mm di pioggia e il 4 gennaio non è piovuto.
Se devi esaminare una serie di dati di 10 anni (esempio dal 2000 al 2009) avrai a disposizione complessivamente 365 x 10 = 3650 dati
Per calcolare la pioggia media annua puoi procedere in questo modo:
Calcoli il totale della pioggia per ogni anno di monitoraggio, cioè sommi tutta la pioggia caduta dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2000 e calcoli la pioggia totale del 2000 e così via per tutti gli anni.
A questo punto hai una tabella del tipo
2000: 965 mm
2001: 845 mm
2002: 1345 mm
ecc...
La pioggia media annua nel periodo di monitoraggio la puoi calcolare facendo una media dei 10 valori
Per la pioggia mensile puoi procedere in modo analogo. Per il mese di gennaio ad esempio sommerai tutta la pioggia caduta dal 1 gennaio al 31 gennaio di ogni anno ed avrai una tabella del tipo
gennaio 2000: 80 mm
gennaio 2001: 102 mm
gennaio 2002: 56 mm
ecc...
La pioggia media nel mese di gennaio nel periodo di monitoraggio la puoi calcolare come la media dei 10 valori.
Per quello che riguarda la temperatura il problema è più complesso perchè non è detto che la temperatura media di un determinato giorno sia uguale alla media fra la massima e la minima rilevata in quel giorno.
La cosa migliore sarebbe individuare una stazione con la registrazione della temperatura media, dato che di solito è disponibile.
Saluti