"Un saluto a tutti"
vorrei porgere i miei complimenti e ringraziamenti al Dott. Bernagozzi, sia per il videocorso su Modelmuse e Modflow che ho seguito con interesse sia per la disponibilità che manifesta su questo forum.
Essendo nuovo di tale forum porgo, Inoltre, i miei saluti a tutti. Vengo al problema...ho urgente bisogno del Vs aiuto. Premetto che non sono molto pratico della materia (avendo intrapreso un percorso professionale diverso anni fa) ma, causa crisi, ho iniziato ad esercitare libera professione e mi sono trovato da subito in difficoltà. Mi è stato chiesto di studiare i cambiamenti idrodinamici dovuti alla realizzazione di un diaframma impermeabile. Dopo aver ricavato la sezione stratigrafica della porzione di territorio interessato (un pendio con alla base un piccolo corso d'acqua), ho provato a modellare la situazione con il software Seep/w ma avei bisogno di alcuni consigli. Sostanzialmente la stratigrafia è riconducibile a due strati: il superiore composto da sabbie debolmente argillose e l'inferiore costituito da uno spesso strato di argille marnose. Ho a disposizione i valori di conducibilità ricavati da prove effettuate in precedenza. E' stata riscontrata la presenza di una falda, a profondità interessante il primo strato (sabbie), questo mi induce a imporre al programma la condizione di completa saturazione per lo strato argilloso. Ma, per lo strato sabbioso, come devo regolarmi? Se ho ben compreso le funzionalità del programma dovrei imporre una condizione di saturo/insaturo mediante la definizione di una funzione espletante la conducibilità....ma non ho ben chiaro come definirla....qualcuno ha qualche consiglio?
Ringrazio anticipatamente tutti e mi scuso se il problema può sembrare banale...ma gli anni di università sono lontani e mi sono occupato di tutt'altro.
Grazie