Salve, mi sposo di Topic per porvi una domanda sui coef. di permeabilità k.
Sto facendo una ricerca di Letteratura sui valori di permeabilità e porosità in Puglia, in particolare in Salento. In realtà ho trovato ben poco, ho il software EnviroBase ma, ovviamente i valori medi, di cui per altro fornisce la fonte, sono stimati su calcari e calcari fratturati USA.
nelle pubblicazioni che definirei "storiche" ma sempre ottime di Grassi e Cotecchia ho trovato qualcosa ma non han completamente risposto alle mie domande. In particolare mi indicano sempre le cadenti piezometriche (che per il mio caso sono tra 0,2 e 3%(permille) e portate specifiche di 5-30 l/s*m.
Come potrei desumere i valori del coef di permeabilità k?
io applicherei Darcy
Q=k*i*A
e quindi
k=Q/A*i ove Q/A è la portata specifica.
Mi sapreste dare qualche suggerimento in più?
grazie mille